Rolli Days Genova Primavera 2025: il cuore dello splendore storico

Vivi gli incantevoli Rolli Days di primavera 2025 soggiornando da noi al “Le Stanze del Piccadilly“, situato a pochi passi dai più magnifici e significativi Palazzi dei Rolli di Genova. Questa vicinanza permette di esplorare comodamente tutto il Centro Storico della città.

Durante l’evento, in programma il 26-27 aprile e il 3-4 maggio 2025 in concomitanza con Euroflora, il paesaggio urbano di Genova mette in mostra un affascinante connubio di elementi storici e industriali. Questo contrasto tra antiche ville rinascimentali e edifici moderni illustra l’evoluzione complessa della città nel corso dei secoli. Il tema dei Rolli Days di Primavera 2025 enfatizza il tessuto visivo e architettonico che definisce Genova, offrendo un’immersione culturale unica.

Orari dettagliati e ulteriori informazioni sono reperibili sul sito Visit Genoa e sulla piattaforma di prenotazione.

L’evento evidenzia cambiamenti significativi risalenti al XIX secolo, quando Genova subì trasformazioni sostanziali, abbracciando il fervore industriale che portò allo sviluppo di fabbriche e infrastrutture. L’espansione interessò principalmente le aree verdi periferiche della città, un tempo scenario dei grandiosi Palazzi di Villa, tesori architettonici e artistici rappresentativi dell’età d’oro della città.

Queste residenze opulente, descritte un tempo dai visitatori della Repubblica antica come lussureggianti paradisi terrestri, sono rinomate per i loro vasti giardini. Progettati per stupire i visitatori con complessi giochi d’acqua e grotte artificiali, questi giardini creavano un’atmosfera onirica e bucolica, unica in tutta Europa.

Oltre alle consuete visite ai Palazzi dei Rolli situati nei centri nevralgici della manifestazione, i visitatori possono esplorare percorsi affascinanti sulle tracce delle più importanti famiglie genovesi rinascimentali e delle loro magnifiche residenze. Questo include siti di nuova introduzione come la Villa Sciallero Carbone a Sestri Ponente, adornata con affreschi di fine Cinquecento, che mostrano stili architettonici pre-alessiani.

Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days, riflette sulla trasformazione della città: “Genova è storicamente nota per i suoi quartieri di villeggiatura, che hanno creato un’immagine unica in Europa, purtroppo oscurata dall’espansione urbana del XX secolo. Oggi, ricollegarsi alle ville e alle loro arti decorative, e ai loro legami diretti con i palazzi della città, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è fondamentale per comprendere il tessuto della città e il suo collegamento duraturo tra il centro e le aree periferiche.”

Di seguito, l’elenco dei palazzi e dei siti aperti per l’edizione 2025 dei Rolli Days, insieme a chiese e altri punti di interesse culturale coinvolti nell’evento.

Palazzi dei Rolli Aperti alla Visita:

  • Palazzo Antonio Doria Spinola (Prefettura)
  • Palazzo Interiano Pallavicino
  • Palazzo Agostino Pallavicino
  • Palazzo Spinola Gambaro – consigliato da Radio Monte Carlo
  • Palazzo Lercari Parodi
  • Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) – consigliato da Radio Monte Carlo
  • Palazzo Gio Battista Spinola Doria
  • Palazzo Nicolosio Lomellino
  • Palazzo Bianco e Tursi
  • Palazzo Baldassarre Lomellini
  • Palazzo Rosso
  • Palazzo della Meridiana
  • Palazzo Lomellini Patrone (Comando Militare)
  • Palazzo Balbi Senarega
  • Palazzo dell’Università – consigliato da Radio Monte Carlo
  • Museo di Palazzo Reale
  • Palazzo Gio Battista Centurione Pitto
  • Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Palazzo Ambrogio Di Negro
  • Palazzo Gio Vincenzo Imperiale
  • Palazzo Doria Carcassi
  • Palazzo Doge Ferretto

Ville e Altri Siti in Evidenza:

  • Albergo dei Poveri
  • Teatro Carlo Felice
  • Villa Pallavicino delle Peschiere
  • Villa Imperiale di Terralba – consigliata da Radio Monte Carlo
  • Villa Musso Piantelli
  • Villa del Principe
  • Villa Spinola di San Pietro
  • Villa Sciallero Carbone – consigliata da Radio Monte Carlo
  • Villa Imperiale Scassi
  • Villa Lomellini Rostan
  • Villa Centurione del Monastero
  • Villa Centurione Doria (Museo Navale)
  • Villa Duchessa di Galliera
  • Archivio Diocesano
  • Biblioteca Diocesana Mons. Luigi Roba
  • Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano
  • Palazzo BPER
  • Archivio di Stato
  • Basilica di Carignano

Chiese e Istituzioni Culturali:

  • Oratorio dei Santi Nazario e Celso
  • Chiesa di San Pancrazio
  • Basilica di San Siro
  • Chiesa di San Sisto II Papa Martire e Natività di Maria Vergine
  • Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano
  • Chiesa di Santa Maria Immacolata
  • Chiesa di Santa Marta
  • Chiesa di Santa Zita
  • Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

I Rolli Days non solo celebrano il ricco patrimonio storico e culturale di Genova attraverso visite guidate ai palazzi, ma includono anche una varietà di eventi collaterali tra cui esibizioni musicali e teatrali, offrendo un’esperienza culturale completa in alcune delle sedi più uniche al mondo.

Per orari dettagliati e informazioni per le prenotazioni, visita il sito Visit Genoa e assicurati un posto a questo evento imperdibile del patrimonio culturale.

Condividi